Catasto regionale impianti termici - CRITER
Il 1° giugno 2017 sono entrate in vigore le disposizioni del Regolamento regionale 3 aprile 2017 n.1 (pdf, 418.3 KB) (successivamente modificato con DPGR n. 116/2018 e con DPGR 177/2019: viene qui riportato il link al testo coordinato) e dei relativi
Allegati (pdf, 2.5 MB), che contiene le disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari.
Ai sensi di quanto previsto dalla Legge regionale n. 26 del 23 dicembre 2004, il citato regolamento disciplina:
- le condizioni ed i limiti da rispettare nell’esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, e le relative responsabilità;
- le modalità e la frequenza di esecuzione degli interventi di manutenzione e controllo funzionale, e di efficienza energetica, degli impianti termici, e le relative responsabilità;
- il sistema di verifica del rispetto di tali prescrizioni, realizzato dalla Regione e basato su attività di accertamento ed ispezione degli impianti stessi, al fine di garantire la loro adeguata efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti, la conformità alle norme vigenti ed il rispetto delle prescrizioni e degli obblighi stabiliti;
- il sistema di accreditamento dei soggetti a cui affidare le attività di accertamento ed ispezione;
- i criteri per la costituzione e la gestione del catasto regionale degli impianti termici (Criter). Il sistema prevede anche la targatura degli impianti, mediante rilascio di un codice univoco di riconoscimento da allegare al libretto di impianto.
A seguito dell’adozione del regolamento, è stata anche emanata la Delibera di Giunta 15 maggio 2017, n. 614 riportante i nuovi modelli di Libretto di impianto e dei Rapporti di controllo di efficienza energetica.
Ai sensi del comma 2 dell’art. 27 del regolamento, rimangono in vigore, fino alla conclusione del relativo biennio di riferimento, le campagne di accertamento e ispezione degli impianti termici già avviate dai Comuni (con più di quarantamila abitanti) e dalle Province. Per avere maggiori dettagli, consulta il documento Territori temporaneamente esclusi dall’applicazione integrale del R.R. 1/2017 (pdf, 643.1 KB): per gli impianti termici siti nei relativi territori di competenza NON si applicano quindi le disposizioni del Regolamento regionale relative alle attività di accertamento ed ispezione, che continueranno ad essere realizzate sulla base delle preesistenti procedure stabilite dagli stessi Enti.
Per consentire la gestione del sistema Criter, la Regione ha istituito un apposito “Organismo regionale di accreditamento e di ispezione”, le cui funzioni sono affidate alla Società “in house” Arte-ER, cui compete:
- la implementazione, gestione e aggiornamento del sistema informativo regionale relativo agli impianti termici Criter
- la gestione della procedura di accreditamento dei soggetti cui affidare le attività di accertamento ed ispezione degli impianti termici Consulta e scarica il
Disciplinare accreditamento ispettori (pdf, 888.4 KB) – rev. 3, settembre 2018
- la realizzazione dei programmi di verifica periodica dell’efficienza energetica degli impianti termici
- la gestione dei rapporti con i distributori di combustibile per gli impianti termici degli edifici in merito agli obblighi di comunicazione alla Regione dei dati relativi all'ubicazione, alla titolarità e ai consumi degli impianti riforniti.
Catasto regionale degli impianti termici - CRITER
Dal 1° giugno 2017 è accessibile il sistema informativo regionale relativo agli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, denominato catasto regionale degli impianti termici (Criter). Possono accedere al catasto – previa apposita registrazione - i soggetti interessati a diverso titolo alle operazioni di controllo degli impianti termici. In particolare:
- le imprese di installazione e manutenzione degli impianti termici, che sono tenute ad utilizzare l’applicativo informatico Criter per lo svolgimento delle procedure di propria competenza, ovvero:
- acquisire i codici per la targatura degli impianti
- effettuare l’accatastamento dell’impianto, mediante registrazione del Libretto di impianto associato al relativo codice di targatura, e provvedere al successivo eventuale aggiornamento
- acquisire i bollini “calore pulito”
- effettuare la registrazione dei Rapporti di controllo di efficienza energetica, associandoli al relativo bollino
- i distributori di combustibile per gli impianti termici degli edifici, per assolvere agli obblighi di comunicazione alla Regione dei dati relativi all'ubicazione, alla titolarità e ai consumi degli impianti riforniti
- gli ispettori qualificati per la esecuzione delle ispezioni sugli impianti termici. Consulta e scarica il
Disciplinare accreditamento ispettori (pdf, 888.4 KB) – rev. 3, settembre 2018, nel quale sono specificati i requisiti necessari per assumere tale incarico.
Si sottolinea che, ai sensi della normativa vigente, per rendere possibile la registrazione del libretto di impianto il responsabile (proprietario, affittuario o amministratore condominiale nel caso di impianto centralizzato) è tenuto a fornire all’installatore / manutentore i dati necessari come, fra i quali, i riferimenti catastali dell’immobile, il punto di riconsegna della fornitura del gas (PDR) o il punto di prelievo della fornitura di energia elettrica (POD). Il modello di libretto di impianto di cui alla Delibera di Giunta 15 maggio 2017, n. 614 riporta esplicita indicazione dei dati che devono essere resi disponibili del Responsabile di impianto. Per maggiori informazioni potete consultare il vademecum per il cittadino: guida per l'esercizio, manutenzione e controllo degli impianti termici (pdf, 813.0 KB).
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL CATASTO REGIONALE DEGLI IMPIANTI TERMICI - CRITER
Avviso riservato alle imprese produttrici di software commerciali
Per agevolare le funzioni delle imprese di manutenzione impiantistica nella registrazione del libretto di impianto e dei Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica mediante collegamento diretto con i software gestionali commerciali, sono stati resi disponibili alle software house interessate i tracciati .xml e la documentazione necessaria per implementare il relativo web service, nonché l’ambiente per effettuare i test di funzionalità.
A chi rivolgersi
Per informazioni sulle modalità di utilizzo del sistema Criter inviare una mail all'indirizzo
accreditamentoenergia@regione.emilia-romagna.it
oppure contattare direttamente il servizio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00) ai seguenti numeri telefonici:
051.527.7652; 051.527.6565
; 051.527.6461
Per problematiche di tipo informatico inviare una mail all’indirizzo
support@elpmi.freshdesk.com
oppure contattare direttamente la società informatica (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00) al seguente numero telefonico: 051.417.2515
Per approfondire
- Normativa
Guida generale agli adempimenti – casi esemplificativi di configurazioni impiantistiche - rev. 02 (pdf, 938.2 KB)
Territori temporaneamente esclusi dall’applicazione integrale del R.R. 1/2017 (pdf, 643.1 KB)
Disciplinare Accreditamento Ispettori (pdf, 888.4 KB) – rev. 3, settembre 2018 – Ervet Organismo di accreditamento e ispezioni
Vademecum per il cittadino: guida per l’esercizio, manutenzione e controllo degli impianti termici (pdf, 813.0 KB)
Informativa sintetica sul controllo degli impianti termici in Emilia-Romagna (pdf, 314.0 KB)
FAQ (pdf, 850.1 KB)
Manuali per l'utilizzo dell'applicativo CRITER
Manuale utente "impresa": guida alla registrazione preliminare - Rev. 03 (pdf, 1.7 MB)
Manuale utente "impresa": guida all’utilizzo del sistema informatico Criter (pdf, 5.9 MB)
Manuale utente "impresa": guida operativa alla compilazione del libretto di impianto (pdf, 2.1 MB)
Manuale utente "impresa": guida operativa alla compilazione del Rapporto di controllo di efficienza energetica (pdf, 2.3 MB)
Manuale utente “ispettore”: guida alla registrazione preliminare (pdf, 1014.9 KB)
Manuale utente "responsabile di impianto" (pdf, 1.7 MB)
Operazione Calore pulito - Le nuove norme illustrate ai cittadini