Contributo per la redazione del piano di azione per il clima e e l'energia sostenibile
Stato |
In corso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 19/03/2019 |
Scadenza termini partecipazione | 31/05/2019 23:55 |
Obiettivi
Con delibera di Giunta regionale n. 1315 del 29 luglio 2019 è stata approvata la modifica al bando di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 379/2019 che riguarda le modalità di erogazione del contributo, prevedendo la possibilità di liquidare una quota dello stesso a titolo di acconto, al fine di favorire la fase di avvio del percorso di redazione del Piano di azione per il Clima e l’Energia sostenibile (PAESC)”
La Regione Emilia-Romagna intende promuovere presso il sistema degli Enti locali emiliano-romagnoli l’iniziativa europea Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia lanciato nel 2015 dalla Commissione europea, volto ad integrare, la lotta al cambiamento climatico, mitigazione e adattamento.
Destinatari
Il bando è rivolto agli Enti locali della Regione Emilia-Romagna, per sostenere l'adesione al patto dei sindaci per l'energia ed il clima e la redazione del piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc).
Scadenza bando
La domanda deve essere inoltrata tramite posta elettronica certificata (Pec) al seguente indirizzo sviluppoeconomico@postacert.regione.emilia-romagna.it a partire dalle ore 8,00 del 5/03/2019 fino alle ore 24,00 del 31/05/2019. Faranno fede la data e ora di trasmissione della e-mail certificata
Questionario sulle politiche energetiche
Il questionario ‘Monitoraggio delle politiche energetiche locali’ è collegato a questo bando e dovrà essere compilato online attraverso un link che verrà comunicato ai soggetti beneficiari in sede di concessione.
La compilazione è obbligatoria per gli Enti locali che riceveranno il contributo regionale entro il 31 dicembre 2019 (art. 5, punto 5.8 e art. 13, punto 13.3 del bando).
L’obiettivo del questionario è:
- fornire spunti e stimoli per la redazione del Paesc, in modo che il lavoro sia il più possibile utile per il Comune.
- raccogliere informazioni e indicatori qualitativi e quantitativi utili a misurare l’apporto dei Comuni alla realizzazione degli obiettivi del Piano energetico regionale e il grado di efficacia delle politiche energetiche locali. Ciò anche al fine di valutare eventuali forme di supporto per valorizzare le azioni del territorio.
Di seguito sono riportati il fac simile del questionario online e la guida alla compilazione del questionario.
- Guida alla compilazione del questionario (
1.05 MB)
- Facsimile del questionario online (
203.26 KB)
- Indicatori di mitigazione (
395.68 KB)
Questionario sulle politiche di adattamento
Il questionario Monitoraggio delle politiche di adattamento costituisce implementazione di quello sulle politiche energetiche, come previsto dal Bando.
La compilazione è attesa da parte dei soggetti beneficiari del contributo a seguito di richiesta da parte della Regione ed è possibile per i Comuni che volontariamente intendono partecipare al monitoraggio.
L’obiettivo del questionario è:
- fornire spunti e stimoli per la redazione del Paesc, in modo che il lavoro sia il più possibile utile per il Comune
- raccogliere informazioni e indicatori qualitativi e quantitativi utili a misurare l’apporto dei Comuni alla realizzazione degli obiettivi alle politiche regionali e il grado di efficacia delle politiche locali in tema di adattamento. Ciò anche al fine di valutare eventuali forme di supporto per valorizzare le azioni del territorio.
Di seguito, con finalità di aiuto alla compilazione del questionario online, sono riportati il fac simile e gli indicatori di adattamento.
- Facsimile del questionario online (
32.34 KB)
- Guida alla compilazione del questionario on line (
3.3 MB)
- Indicatori di adattamento (
196.13 KB)
Informazioni
Sportello energia
sportelloenergia@regione.emilia-romagna.it