Le comunità energetiche

Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche rinnovabili. Cosa sono e quali sono i benefici

Il quadro normativo

Nell’ambito del pacchetto di misure Energia pulita per i cittadini europei (Clean Energy for all Europeans), l’Unione europea ha diffuso la direttiva 2018/2011/Ue, nota come direttiva RED II, che mira alla promozione delle fonti rinnovabili, riconoscendo i modelli di autoconsumo collettivo e di comunità energetiche rinnovabili.

In Italia, il decreto-legge n. 162/2019 e i relativi provvedimenti attuativi, quali la delibera 318/2020/R/eel dell'ARERA e il DM 16 settembre 2020 del MiSE hanno reso operativa questa direttiva in modo anticipato, tramite una fase transitoria, normando per la prima volta le ipotesi di condivisione dell'energia elettrica, generata da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Il decreto legislativo n. 199/2021 ha recepito in modo completo la direttiva europea, diventando la principale norma di riferimento in materia ed aprendo la strada alla realizzazione delle cosiddette configurazioni di autoconsumo diffuso, grazie alle quali i clienti finali, consumatori di energia elettrica, possono produrre localmente energia elettrica condividendo l'eccesso di produzione rispetto al proprio fabbisogno con altri consumatori o con altri punti di connessione nella propria disponibilità.

Il decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (cosiddetto decreto CACER), in vigore dal 24  gennaio 2024, ha definito le nuove modalità di concessione di incentivi (post periodo transitorio), volti a promuovere la condivisione di energia prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di comunità energetiche, gruppi di autoconsumatori e più in generale di autoconsumatori a distanza. Tali configurazioni prendono il nome di "CACER - Configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile".

Il Testo Integrato per l'Autoconsumo Diffuso (TIAD), allegato alla delibera 727/2022/R/eel dell'ARERA così come modificato dalla delibera 15/2024/R/eel, regola il meccanismo di funzionamento e i contributi di valorizzazione spettanti all'energia autoconsumata.

Il meccanismo di valorizzazione e incentivazione dell'energia condivisa da impianti alimentati a fonti rinnovabili, avviato con l'entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo 42-bis) e dei relativi provvedimenti  attuativi, quali la delibera 318/2020/R/eel dell'ARERA e il DM 16 settembre 2020 del MiSE, termina di applicarsi decorsi 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto di approvazione delle Regole Operative del GSE come previsto dal Decreto CACER.

Allo stato attuale i consumatori di energia elettrica possono associarsi in due modi:

  • Autoconsumo collettivo o gruppo di autoconsumatori che agiscono collettivamente; 
  • Comunità energetiche rinnovabili (CER).

Autoconsumo collettivo

L’autoconsumo collettivo, o gruppo di autoconsumatori che agiscono collettivamente, è un insieme di almeno due autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e che si trovano nello stesso condominio o edificio.

L’esempio classico è quello di un condominio con più unità abitative e con un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili installato nell’area comune, in grado di soddisfare una quota del fabbisogno di energia elettrica sia per le utenze condominiali che per quelle delle unità immobiliari autonome (appartamenti), e la cui energia prodotta in eccesso, rispetto ai fabbisogni dei consumatori, è immessa in rete per la vendita.

Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Quando l’autoconsumo collettivo trascende l’ambito di un unico edificio o condominio, siamo di fronte ad una CER ovvero “un soggetto giuridico” fondato sulla “partecipazione aperta e volontaria”, il cui scopo prioritario non è la generazione di profitti finanziari, ma il raggiungimento di benefici ambientali, economici e sociali per i suoi membri o soci o al territorio in cui opera.

Vi possono partecipare persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali, del terzo settore o autorità locali (comprese le amministrazioni comunali) purché ubicate nello stesso Comune dove si trova l’impianto di generazione.

Gli impianti a fonti rinnovabili che possono partecipare ad una CER devono avere potenza non superiore ai 200 kW ed essere entrati in esercizio a partire dal 1° marzo 2020. Inoltre i punti di connessione dei soggetti membri o azionisti e facenti parte della configurazione di Comunità di energia rinnovabile e degli impianti di produzione devono essere sottesi alla medesima cabina di trasformazione BT/MT (cabina secondaria).

Tali requisiti specifici degli impianti e dei punti di connessione, valevoli per il periodo transitorio, hanno dimostrato nella prima fase attuativa limiti e criticità riguardanti da un lato la difficoltà di creare comunità “che partono dal basso” stante il vincolo suddetto della cabina secondaria, dall’altro il limite di taglia di 200 kW ha generato scarso stimolo all’installazione di impianti su grandi superfici industriali e all’installazione di impianti diversi dal fotovoltaico.

Pertanto il legislatore, con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 ha ampliato il perimetro d’azione delle CER. In particolare, le modifiche più significative consistono nell’estensione del perimetro delle comunità in termini di potenza del singolo impianto (da 200 kW a 1 MW) e di possibilità di partecipazione da parte dei potenziali membri (ampliamento del perimetro di afferenza dei membri della comunità dalla cabina secondaria a quella primaria). Gli impianti devono essere entrati in esercizio dopo il 15 dicembre 2021, tuttavia le comunità energetiche rinnovabili possono detenere anche impianti esistenti fino al 30% della potenza totale detenuta.

Tali modifiche (estensione da 200 kW a 1 MW e ampliamento da cabina secondaria a quella primaria) saranno operative soltanto decorsi 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto di approvazione delle Regole Operative del GSE come previsto dal decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (cosiddetto decreto CACER).

Il Gestore dei servizi energetici (GSE) ha pubblicato la mappa interattiva che consente di localizzare le cabine primarie presenti sul territorio nazionale. La mappa è consultabile inserendo sia il singolo indirizzo che le relative coordinate geografiche e permette di reperire tutte le informazioni relative al codice univoco dell'area convenzionale, alla ragione sociale del distributore e ai confini comunali.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-02-09T14:44:01+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina