Multimedia

Intervista a Morena Diazzi, direttore generale Attività produttive della Regione Emilia-Romagna, sull’Asse 4 del Por Fesr 2014-2020

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Presentati il 12 marzo 2015 a Bologna i vincitori della quarta edizione dell'iniziativa di Legambiente

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Aster e Unioncamere Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali della regione in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Nella sede della Regione Emilia-Romagna, il 19 dicembre scorso, sono stati illustrati i dati dell'economia regionale relativi al 2014 contenuti nel Rapporto Unioncamere. Presenti anche Guido Caselli, direttore Centro Studi e Ricerche Unioncamere ER e Morena Diazzi, direttore generale Attività produttive, Commercio, Turismo - Regione Emilia Romagna, che hanno parlato del comparto energetico

Risponde alle domande La Regione Lombardia ha già regolamentato la materia; l’adozione di tali politiche che effetti ha avuto sulla crescita economica del settore geotermico in Lombardia? Alla luce della vostra esperienza: gli impatti e i rischi legati allo sfruttamento della risorsa geotermica sono “realmente” nocivi all’ambiente?

Risponde alla domanda Mettere in moto meccanismi d’innovazione, capaci di sollecitare lo sviluppo di tecnologie sempre più efficienti a costi bassi, potrebbe incentivare l’espansione della domanda?

Risponde alla domanda Quali sono le criticità e le possibili azioni per lo sviluppo della geotermia?

Risponde alla domanda: Legend sarà un’opportunità per rilanciare le politiche energetiche a favore delle risorse geotermiche rinnovabili in Emilia Romagna?

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle migliori iniziative imprenditoriali in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy regionale gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle iniziative imprenditoriali in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle migliori iniziative imprenditoriali in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle migliori iniziative imprenditoriali in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle migliori iniziative imprenditoriali in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Legambiente regionale promuove il Premio economia verde, in collaborazione con l'Osservatorio green economy gestito da Ervet con la Regione Emilia-Romagna. Il premio è destinato alle migliori iniziative imprenditoriali in grado di migliorare l'ambiente e creare nuovi posti di lavoro.

Documentario realizzato dall'IIS Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO)

Spot realizzato dall'IIS Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO)

Documentario realizzato dall'Istituto di istruzione superiore G. A. Cavazzi di Pavullo nel Frignano, Modena

Spot realizzato dall'Istituto di istruzione superiore Giordano Bruno di Budrio

Spot realizzato dall'Istituto di istruzione superiore Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena, Bologna

Documentario realizzato dall'Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi di Forlì

Spot realizzato dall'Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi di Forlì

Documentario realizzato dall'Istituto di istruzione superiore Giordano Bruno di Budrio

Spot realizzato dall'Istituto di istruzione superiore G. A. Cavazzi di Pavullo nel Frignano, Modena

Documentario realizzato dall'Istituto di istruzione superiore Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena, Bologna