Il progetto Leeway mira a favorire l'adozione di politiche energetiche per realizzare le Rec (renewable energy communities) attraverso condivisione e scambio di esperienze tra le varie autorità pubbliche, sia locali che regionali, di diversi paesi Ue: Italia, Belgio, Polonia, Germania e Croazia)

Obiettivi

L'introduzione delle Renewable energy communities (Rec) sembra essere una delle risposte appropriate per ridurre i costi energetici e adottare soluzioni energetiche sostenibili (eolico, turbine e pannelli solari) di cui le comunità potrebbero beneficiare, contribuendo anche al raggiungimento degli obiettivi energetici dell'Ue, come quelli del Green Deal. Tuttavia, le Rec rilanciano interrogativi sulle modalità di attuazione e sul ruolo del diritto in tale contesto.Infatti, la Direttiva RED II (energie rinnovabili) fa parte del pacchetto energia pulita e l'articolo 22 obbliga gli Stati membri a introdurre un quadro normativo per favorire lo sviluppo delle Rec.

Regioni e autorità locali hanno il compito di contribuire a tale contesto all'interno delle loro rispettive strategie anche se questo processo è molto disomogeneo nei paesi dell'Ue. Il progetto Leeway mira quindi a favorire l'adozione di politiche energetiche per realizzare le Rec attraverso condivisione e scambio di esperienze tra le varie autorità pubbliche, sia locali che regionali, di diversi paesi Ue (Italia, Belgio, Polonia, Germania e Croazia) responsabili dell’elaborazione ed attuazione delle politiche di sviluppo energetico, in collaborazione con le agenzie di sviluppo.

A chi rivolgersi

Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese
Settore Innovazione sostenibile, Imprese, Filiere produttive
Area Energia ed Economia verde

Dirigente
Ing. Arch. G. Claudia R. Romano

Coordinatore
Attilio Raimondi - Attilio.Raimondi@regione.emilia-romagna.it

Project manager
A. Tiziana De Nittis – Apollonia.Denittis@regione.emilia-romagna.it

https://www.interregeurope.eu/leeway