La Regione Emilia-Romagna vuole aumentare la quota di energia pulita prodotta dalle fonti rinnovabili. Obiettivo da raggiungere con una legge a sostegno delle Comunità Energetiche, che permettono di ridurre la dipendenza e le emissioni prodotte dalle fonti fossili. Si punta sull'autoproduzione e l'autoconsumo dei cittadini e delle imprese con un sistema basato sulla condivisione e la collaborazione tra pubblico e privato. Ce ne parla Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. Nel territorio si lavora da tempo a progetti di comunità energetiche. Benedetta Brighenti, presidente di AESS -Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, illustra le caratteristiche di GECO: una delle prime esperienze in corso di realizzazione a Bologna
La Regione Emilia-Romagna sostiene la transizione nella mobilità. Uno dei modelli è il car sharing elettrico di Tper, società del trasporto pubbico di cui la Regione è il principale azionista
La Regione investe nella transizione per rendere competitivo il trasporto pubblico e per un sistema di accoglienza capace di intercettare nuove tipologie di turisti
Webinar 23 aprile 2021, settimo incontro del percorso partecipato verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023 del Piano energetico regionale
Webinar 21 aprile 2021, sesto incontro del percorso partecipato verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023 del Piano energetico regionale
Webinar 9 aprile 2021, quinto incontro del percorso partecipato verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023 del Piano energetico regionale
Webinar 26 febbraio 2021, quarto incontro del percorso partecipato verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023 del Piano energetico regionale
Webinar 4 febbraio 2021, terzo incontro del percorso partecipato verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023 del Piano energetico regionale
Webinar, 21 gennaio 2021, secondo incontro del percorso partecipato verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023 del Piano energetico regionale
Risultati del Piano triennale di attuazione 2017-2019
Realizzata nel corso di un incontro a Mantova a settembre 2019
Numerosi eventi nello stand alla Fiera di Rimini dal 5 all'8 novembre
Il giorno 11 ottobre 2019 presso la sede del Comitato delle regioni
Video sul fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata pensato per il sostegno degli interventi di green economy
Video infografica sugli obiettivi della Regione Emilia-Romagna nell'ambito di clima ed energia
Attivato dalla Regione Emilia-Romagna, finanzia le imprese che migliorano efficienza energetica e uso di fonti rinnovabili
Investimento di 7,6 min di euro sostenuto anche da risorse Por Fesr
Suggerimenti per rendicontare nel modo più opportuno gli interventi finanziati
Intervista a Palma Costi, assessore regionale alle Attività produttive, economia verde e ricostruzione post-sisma
Supporto alla compilazione degli allegati alla domanda di contributo per il bando “Modalità e criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di sistemi di gestione energia conformi alle norme ISO 50001 da parte delle piccole e medie imprese (attuazione del Programma regionale approvato con Delibere di Giunta 776/2015 e 1897/2016).
Intervista al direttore di Ervet Roberto Righetti
Intervista a Daniele Manca, presidente di Anci Emilia-Romagna e sindaco di Imola
Intervista all'assessore regionale all'Ambiente Paola Gazzolo
Intervista a Raffaele Donini, assessore regionale ai Trasporti
Intervista all'assessore regionale alle Attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma
Intervista a Simona Caselli, assessore regionale all'Agricoltura
Intervista a Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna
La Regione fa il punto sul "greening" del proprio sistema industriale e territoriale
Presentazione domande di contributo fino al 30 giugno 2017