Condividere la produzione locale di energia genera una serie di benefici economici, ambientali e sociali, sia a livello di singolo utente che soprattutto a livello di comunità locale.

Tra i principali si possono annoverare:

  • riduzione dei costi
  • contrasto alla povertà energetica
  • sviluppo dell’economia locale

La crescita della consapevolezza, di cittadini e amministrazioni, sul ruolo centrale che la condivisione ha nel percorso di transizione energetica rappresenta un ulteriore valore aggiunto.

Da un punto di vista ambientale e del contrasto ai cambiamenti climatici la produzione di energia rinnovabile, al netto della CO2 emessa in fase di realizzazione dell’impianto e dei suoi componenti, non produce emissioni dannose per l’ambiente.

Inoltre condividere l’energia a livello locale consente di ottimizzazione l’uso della rete elettrica: ricercando una produzione contestuale al consumo e, restando sulla rete di bassa/media tensione, si evitano e/o riducono i salti di tensione e le lunghe percorrenze che generano perdite di energia.

La creazione di una comunità energetica rinnovabile è anche una delle soluzioni per contrastare la povertà energetica. Una comunità energetica consente di integrare tutti i consumatori, a prescindere dal loro reddito, contribuendo a ridurre i costi per l’approvvigionamento elettrico e sostenendo di conseguenza anche i soggetti più fragili.

Scegliere di aderire ad una comunità energetica consente, inoltre, di ottenere una serie di benefici economici:

  1. riduzione della bolletta, propria o condominiale, grazie all’autoconsumo di parte dell’energia prodotta dall’impianto se direttamente connesso con la propria utenza. Riducendo, infatti, l’energia prelevata dalla rete pubblica si riduce il costo della bolletta elettrica;
  2. accesso alle tariffe incentivanti;
  3. valorizzazione dell’energia elettrica non direttamente autoconsumata e immessa in rete, mediante contratto di ritiro dedicato o vendita sul mercato libero;
  4. vantaggi fiscali derivanti dalla possibilità di usufruire delle detrazioni sulle imposte del 50% dei costi sostenuti per la realizzazione dell’impianto di produzione di energia rinnovabile nei limiti e alle condizioni previste dalla normativa.

Per saperne di più

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy