Efficienza energetica
Cosa fa la Regione
L’efficienza energetica è uno strumento per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, per migliorare la competitività e ridurre i consumi e i costi correlati. Produrre con criteri di efficienza energetica deve essere quindi l'obiettivo di ogni organizzazione.
Una gestione aziendale attenta non può prescindere da una analisi, in tre fasi, dei consumi di energia:
- prendere in esame i consumi degli edifici e delle infrastrutture, quindi gli involucri, i sistemi di climatizzazione, i sistemi di illuminazione
- porre l’attenzione ai processi produttivi, quindi temperatura del processo, aria compressa, elettricità
- creare un piano per ottimizzare l'uso di energia e di conseguenza adeguare gli impianti.
In campo industriale e agricolo un primo passo verso il risparmio è sostituire, i vecchi apparati con macchinari e attrezzature tecnologicamente avanzati, grazie ai quali si riducono i consumi di energia nelle imprese e si promuove uno standard migliore di efficienza.
La Regione Emilia-Romagna sostiene:
- interventi per la riduzione dei consumi energetici e termici, sia relativi agli immobili sia al ciclo produttivo dell’impresa, tramite tecnologie a basso consumo e ad alta efficienza
- ricerca industriale per sviluppare tecnologie innovative.
A chi rivolgersi
Sportello energia
email sportelloenergia@regione.emilia-romagna.it
Servizio Ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile
Responsabile: Silvano Bertini Aldo Moro,44 - 40127 Bologna
tel. 051.527.6426 – 6427 fax 051.527.6545
sviluppoeconomico@regione.emilia-romagna.it
posta certificata: sviluppoeconomico@postacert.regione.emilia-romagna.it