Riqualificazione edifici e certificazione energetica

Le competenze e le azioni regionali in materia di riqualificazione edifici e certificazione energetica

Il tema dell’energia è uno dei punti cardine delle politiche e delle strategie per lo sviluppo economico e sociale sia della Regione sia dell’Unione Europea. In questo ambito il settore edilizio gioca un ruolo di primo piano per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici.

L’Emilia-Romagna ha attuato diverse azioni finalizzate a perseguire gli obiettivi di rigenerazione urbana e la riqualificazione energetica degli edifici sia pubblici che privati promuovendo le tecnologie innovative rinnovabili termiche ed elettriche e la realizzazione di edifici  ad energia “quasi zero” (NZEB).

La Regione si è dotata di un apparato normativo per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici (D.G.R. 967/2015 e ss.mm.ii.) e per la certificazione energetica (D.G.R. 1275/2015 e ss.mm.ii) .

Per garantire l’efficacia del sistema della certificazione energetica, la Regione ha istituito l'Organismo regionale di accreditamento (L.R. 26/2004, art. 25-ter, comma 2) per il controllo di conformità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) esercitando anche la funzione sanzionatoria prevista dall'articolo 6 della L.R. n. 21/1984.

Per approfondire