Notizie e informazioni utili su tutto il mondo dell'energia. Un canale dove sentire la voce e conoscere le idee dei protagonisti della transizione sul territorio, delle imprese e delle istituzioni

Regione Emilia-Romagna: avanti tutta sulle comunità energetiche

Prima la legge, poi l'informazione sul bando che finanzia e sostiene le comunità energetiche (operazione che ha portato alla presentazione di ben 141 i progetti), ora un passo ulteriore per la transizione energetica. Per ottenere più energia pulita e autoprodotta, di prossimità e condivisa, la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, Cna ER e Confartigianato Imprese E-R. Ce ne parlano Vincenzo Colla assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy; Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera; Roberto Conte, amministratore delegato di Iren Smart Solutions.

Quanto sono sostenibili le aziende emiliano-romagnole? Uno studio di Regione e Università

Per sostenere la transizione ecologica è fondamentale conoscere il profilo di sostenibilità delle imprese che partecipano ai bandi regionali. Questa la motivazione che ha spinto la Regione Emilia-Romagna a realizzare uno studio con l’Università di Bologna. Il progetto ha permesso di disegnare una mappa della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle aziende. Un lavoro che sarà utile per i bandi futuri in ottica di promozione della sostenibilità e dell'economia circolare. Ce ne parla Angelo Paletta, direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna.

Incentivi regionali per sostituire la vecchia caldaia e abbattere le polveri sottili

Le case si possono riscaldare in modo sostenibile per l’ambiente e il bilancio familiare grazie alle nuove tecnologie. La Regione Emilia-Romagna ha approvato un bando che finanzia fino al 100% del costo - con un budget di 11,5 milioni - la sostituzione di caldaie, stufe e vecchi camini. Un’iniziativa per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento atmosferico, attraverso la riduzione delle polveri sottili. Ce ne parla Antonio Grosso, del settore Ambiente della Regione.

Superbonus 110: le guide di Arpae per conoscerlo meglio

Tanti cittadini si sono confrontati e si confronteranno con il Superbonus, strumento che finanzia interventi di efficientamento energetico degli edifici. Arpae ha realizzato le guide all'uso del Superbonus, a disposizione di cittadini e tecnici, con l’obiettivo di rendere meno ostica la materia attraverso esempi concreti e un linguaggio non specialistico. Nelle guide sono citate anche buone pratiche e materiali da utilizzare per ottenere una maggiore efficienza e risparmio energetico negli interventi finanziati. Ce ne parla Leonardo Palumbo, responsabile Osservatorio Energia di Arpae.

Fondo Energia Emilia-Romagna: finanziamenti per decarbonizzare le imprese

Per sostenere la decarbonizzazione delle imprese e la transizione energetica, la Regione ha rifinanziato il Fondo Energia. Per partecipare e inviare la domanda c'è tempo fino al 23 maggio 2022. Il Fondo finanzia interventi di efficientamento energetico con importi minimi da 25.000 fino a un massimo di 750.000 euro attraverso finanziamenti a tasso agevolati. Previsto anche un contributo a fondo perduto che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, lo studio di fattibilità e la preparazione del progetto di investimento.

VALUE CE-IN: un progetto per l’economia circolare in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna punta sull'economia circolare e sostiene la transizione industriale che crea nuove filiere produttive e lavoro attraverso il recupero di materia ed energia. Sono diversi i progetti che promuovono il risparmio energetico, il recupero e il riuso delle materie prime. Uno di questi è VALUE CE-IN. Si lavorano i reflui per risparmiare acqua, ridurre gli scarti, ottenere nuovi prodotti ed energia. Ce ne parla l'ingegnere Luigi Petta: Responsabile Scientifico Laboratorio ENEA-LEA, Afferente alla Rete ad Alta Tecnologia S3 della Regione Emilia-Romagna.

Meno consumo, più sicurezza: operazione Calore pulito con Criter

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato Operazione calore pulito, una campagna per far conoscere Criter: il Catasto regionale degli impianti termici. Uno strumento per l'ambiente, la salute e la sicurezza che censisce tutti gli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva. Una banca dati utile per la pianificazione energetica: il 76% dei consumi domestici sono relativi a riscaldamento e condizionamento. L'utilità del catasto è anche in termini di sicurezza grazie ai controlli preventivi. Valerio Negro di Art -ER ci spiega benefici e gli obblighi dei cittadini

La “spinta” della Regione alla transizione nella mobilità

La pandemia ha accelerato tendenze in atto e trasformato in profondità la mobilità: smart working e videoconferenze sostituiscono riunioni ed eventi in presenza. Una riduzione del traffico a cui si contrappone l'aumento dell'uso del veicolo privato rispetto a quello pubblico, a causa della diffidenza innescata dal virus. Una tendenza da contrastare con un interventi in diversi settori. Ce ne parla Alessandro Meggiato – dirigente del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità sostenibile della Regione Emilia-Romagna

Formazione e transizione ecologica al Premio Innovatori Responsabili

Investimento sulle persone, sulle competenze e sulla sostenibilità in tulle le sue declinazioni: temi al centro del Premio promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Tematiche presenti in due progetti premiati: Bonfiglioli Academy, spiegato dalla presidente Sonia Bonfiglioli e La sfida di Tecla, illustrato da Francesca Moretti, Ceo della WASP di Massa Lombarda.

L’impegno delle imprese per i giovani e gli adolescenti al Premio Innovatori Responsabili

L'Emilia-Romagna punta sui giovani e valorizza le loro idee imprenditoriali e sociali. Ecco due progetti premiati con il Premio Innovatori Responsaboli, promosso dalla Regione: I magazzini rigenerativi di Emil Banca, illustrato dal direttore generale Daniele Ravaglia, e Politico Poetico del Teatro dell’Argine, raccontato dal regista e condirettore della compagnia, Andrea Paolucci.

La Regione del lavoro e dei diritti al Premio Innovatori Responsabili

L'Emilia-Romagna sempre più regione incubatore di imprese sostenibili e attente al territorio, come confermano le 92 candidature al Premio Innovatori Responsabili, e regione di aziende attente ai diritti, alle pari opportunità e alla diversity. Ne parlano l'assessore Vincenzo Colla e la vice-presidente della Commissione Pari opportunità dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, Marilena Pillati.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy