Energy Manager
L’Energy Manager (EM) è la figura che ha il ruolo di gestire tutti gli aspetti riguardanti l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico oppure una qualsiasi struttura in generale. I compiti di un energy manager sono analizzare i consumi, ottimizzarli, promuovere interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili, per permettere di conseguire benefici economici ed energetici, oltre che ambientali. Le azioni tipicamente svolte da questa figura possono essere:
- la presa di contatto con l’organizzazione e l’individuazione di figure di riferimento per lo svolgimento delle attività, come l’ufficio acquisti, i tecnici esperti di gestione dell’energia, i responsabili delle linee di processo, etc…
- la raccolta delle bollette, la valutazione dei consumi, la verifica dei contratti collegati ai servizi energetici, l’individuazione delle curve di carico giornaliere sia elettriche che termiche;
- l’individuazione delle aree di consumo con maggior analisi di quelle a consumo più intenso, e creazione di un database riportante le informazioni;
- l’identificazione degli indicatori di prestazioni energetiche per confrontare i consumi fra le differenti sedi e i valori tipici;
- la realizzazione di diagnosi energetiche e degli studi di fattibilità;
- le proposte di intervento per la riduzione degli sprechi, per i programmi di sensibilizzazione dei dipendenti, per gli investimenti su efficienza energetica e fonti rinnovabili con relativo monitoraggio e verifica dei risultati conseguiti;
- l’aggiornamento costante alle modifiche delle normative e all’accesso agli incentivi
- collaborare con l’ufficio acquisti per promuovere procedure che promuovano i cosiddetti acquisti verdi (green procurement) e l’acquisto di macchinari caratterizzati da bassi consumi energetici e dunque bassi costi di gestione
Ci sono delle situazioni in cui la nomina dell’EM è obbligatoria per legge (si veda Legge 10/91 e s.m.i.). Le soglie di riferimento per i soggetti obbligati, espresse in tonnellate equivalenti di petrolio (tep), sono le seguenti:
- 10.000 tep per le imprese del settore industriale
- 1.000 tep per i soggetti dei settori civile, trasporti e terziario e quindi anche per le P.A