Esperti in gestione dell'energia
L’esperto in gestione dell’energia (EGE) è una figura professionale che ha il compito di agire nel contesto del mercato europeo dell’energia, basato su princìpi quali la liberalizzazione dei mercati, le misure energetiche e ambientali, avendo le conoscenze, l’esperienza e le capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.
L’EGE è una figura certificata secondo la norma UNI CEI 11339, a seguito di un percorso formativo e di un’adeguata esperienza sul campo. Deve avere competenze tecniche, solide basi in materie ambientali, economico-finanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Inoltre può ricoprire il ruolo di responsabile del Sistema Gestione Energia nell’ambito delle organizzazioni che hanno adottato la norma ISO 50001.
Gli ambiti di lavoro principali di un esperto in gestione dell’energia sono:
- diagnosi energetica;
- gestione di una contabilità energetica analitica e conseguente valutazione dei risparmi ottenuti;
- analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e della valutazione dei rischi;
- gestione e controllo dei sistemi energetici mediante l’ottimizzazione degli impianti;
- individuazione e attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione dell’uso efficiente dell’energia
Esistono due tipologie di professionisti certificati:
- EGE del settore industriale, che possiede competenze indirizzate verso applicazioni industriali e processi produttivi,
- EGE del settore civile, che possiede competenze indirizzate verso il campo civile e della pubblica amministrazione.
Un professionista può essere certificato in entrambi i settori.
Sul piano legislativo si segnala che il D.Lgs. 102/14 ha stabilito (articolo 8) che gli EGE sono tra i soggetti titolati a condurre diagnosi energetiche presso le grandi imprese e le imprese energivore; a decorrere dal 19 luglio 2016 gli EGE che intenderanno condurre tali diagnosi dovranno essere certificati da parte terza. Il D.M. 11 gennaio 2017 (articolo 5) ha recentemente previsto che le richieste di certificati bianchi possono essere effettuate, tra gli altri, “da soggetti sia pubblici che privati che, per tutta la durata della vita utile dell’intervento presentato, sono in possesso della certificazione secondo la norma UNI CEI 11352, o hanno nominato un esperto in gestione dell’energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339 o sono in possesso di un sistema di gestione dell’energia certificato in conformità alla norma ISO 50001. Nel caso in cui il soggetto titolare del progetto e il soggetto proponente non coincidano, tale certificazione è richiesta per il solo soggetto proponente”.
Pur presentando molte somiglianze con la figura dell’Energy Manager se ne distingue per alcune caratteristiche professionali, che orientano l’EGE più verso il mondo dei servizi energetici che verso quelle delle aziende.