Low Carbon Economy ed efficienza energetica

Sistemi di gestione dell’energia

Un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) è un insieme di strategie e regole da adottare da parte di un’organizzazione per gestire in modo razionale i propri vettori energetici, ponendo particolare attenzione al risparmio ed all’efficientamento energetico. La Gestione dell’Energia è definita, invece, come “L’Applicazione delle misure organizzative, tecniche e comportamentali in una maniera strutturale ed economicamente valida al fine di minimizzare il consumo di energia della Organizzazione”.

La norma internazionale, ad adesione volontaria, UNI EN ISO 50001 specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un SGE ed ha lo scopo di guidare un'organizzazione nel conseguire un continuo miglioramento delle prestazioni energetiche grazie a obiettivi di performance energetiche e strategie di riduzione dei consumi documentate e verificabili.

La norma UNI EN ISO 50001 si basa sullo schema PlanDoCheckAct (PDCA) del miglioramento continuo, e permette ad una organizzazione di incorporare la gestione dell’energia nelle attività organizzative quotidiane attraverso 4 fasi che in tale contesto possono così essere declinate:

  • Plan: realizzare l’analisi energetica e stabilire il valore di riferimento, gli indicatori di prestazione energetica, gli obiettivi, i traguardi e i piani di azione necessari a fornire i risultati che portano a migliorare la prestazione energetica in conformità alla politica energetica dell’organizzazione.
  • Do: attuare i piani d’azione della gestione dell’energia.
  • Check: sorvegliare e misurare i processi e le caratteristiche chiave delle operazioni che determinano le prestazioni energetiche rispetto alla politica energetica e agli obiettivi e riportarne i risultati.
  • Act: intraprendere azioni per migliorare in continuo la prestazione energetica ed il sistema di gestione dell’energia.

Perché adottare un SGE ISO 50001?

Adottare un sistema di gestione energia rappresenta un’importante opportunità per un’organizzazione che intende affrontare con successo gli aspetti energetici, perché permette di avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell’individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento.

Inoltre consente di identificare le opportunità di miglioramento, verificare la conformità alle normative energetiche cogenti e ridurre i costi legati ai consumi energetici. L’implementazione di un SGE crea, inoltre, notevoli vantaggi per l’organizzazione, migliorandone l’efficienza, l’immagine ed i rapporti con gli stakeholders.

Quali sono i passi da compiere per implementare un Sistema di gestione dell’energia (SGE)?

Per implementare un SGE un’organizzazione deve nello specifico:

  1. Definire una Politica Energetica;
  2. Individuare i requisiti di normativa vigente inerenti uso/consumo/efficienza energetica;
  3. Condurre un’Analisi Energetica;
  4. Redigere un Piano d’azione stabilendo obiettivi e traguardi energetici specifici;
  5. Definire la struttura organizzativa necessaria ai fini del SGE, e in particolare individuare un “Responsabile SGE”;
  6. Predisporre procedure scritte per: la conduzione dell’analisi energetica, la determinazione di indicatori di prestazione energetica, la determinazione di obiettivi/traguardi energetici, la gestione della documentazione del SGE, le specifiche di acquisto per l’energia;
  7. Attuare e registrare le attività di monitoraggio delle caratteristiche chiave di prestazione energetica;
  8. Verificare la conformità alle normative vigenti, alla norma ISO 50001, alle procedure di lavoro stabilite, e agli obiettivi/traguardi pianificati (audit interni);
  9. Verificare l’efficacia del SGE (riesame), definendo azioni finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-29T11:18:25+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina