Introduzione
La crescita delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Emilia-Romagna passa anche da nuove soluzioni di finanziamento. Tra queste, anche l’opportunità di costituirsi come cooperative e di poter accedere al fondo regionale Foncooper, come previsto dal nuovo regolamento del fondo che finanzia le società cooperative, approvato dalla Giunta regionale.
D’ora in poi, associazioni di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese, che decidono di costituirsi in cooperative con l’obiettivo di dotarsi di impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, potranno ottenere un finanziamento a tasso agevolato per la realizzazione di impianti di produzione di energia green.
Colla: soluzione per accesso al credito
“Il problema dell’accesso al credito per le Comunità energetiche rinnovabili è estremamente attuale”, afferma il vicepresidente con delega a Green economy ed energia, Vincenzo Colla. “Per questo motivo, la Regione intende dare risposta anche tramite il Foncooper, che rappresenta un’ottima opportunità per le Cer di avviare gli investimenti per la realizzazione degli impianti e generare valore sul territorio contribuendo alla transizione energetica”.
“Ci impegniamo ad accelerare questa transizione per poter passare alle energie pulite e rinnovabili entro il 2035”, aggiunge Colla, “consapevoli che si tratta di una chiamata collettiva verso un futuro sostenibile”.
Nel nuovo regolamento di Foncooper la Giunta regionale ha introdotto ulteriori variazioni per migliorare e semplificare l’accessibilità al fondo e a tutte le misure disponibili per il mondo delle imprese cooperative.
Ultimo aggiornamento: 28-04-2025, 15:31