Introduzione
Allo stand della Regione Emilia-Romagna (hall n.8, stand n.605) a OMC 2025, un ricco programma di iniziative animerà il dibattito sul futuro dell'energia e della blue economy. Esperti del settore, imprese e rappresentanti istituzionali si confronteranno su temi cruciali per una crescita blu condivisa, a partire dal dialogo costruttivo tra il settore delle energie rinnovabili offshore e il comparto ittico. Saranno inoltre presentati progetti concreti che sfruttano le opportunità offerte dalla legge regionale sull'attrattività, evidenziando il potenziale di sviluppo economico legato alla transizione ecologica. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo cruciale dell'idrogeno come vettore energetico chiave per accelerare il passaggio verso un'economia realmente sostenibile.
Questi incontri e presentazioni mirano a delineare le strategie future per un domani più verde, in linea con gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale che la Regione Emilia-Romagna si è prefissata. L'impegno regionale è fermo nell'accelerare la transizione ecologica per raggiungere la neutralità carbonica ben prima del 2050 e completare il passaggio alle energie pulite e rinnovabili entro il 2035. Consapevole che la transizione energetica rappresenta una sfida collettiva, la Regione sostiene con convinzione un percorso giusto e inclusivo verso un'economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, supportando attivamente progetti transnazionali di ricerca e innovazione in questo ambito, finanziati nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027.
La partecipazione della Regione Emilia-Romagna si inserisce nel contesto di OMC 2025, la fiera e conferenza internazionale di riferimento per tutti i settori energetici, dalle rinnovabili all'Oil&Gas, nell'area strategica del Mediterraneo e del Nord Africa. Il programma di conferenze di OMC offrirà un'ampia panoramica sulle ultime tendenze e innovazioni attraverso panel di discussione, workshop interattivi, sessioni tecniche specializzate e laboratori dedicati all'innovazione, fornendo un'occasione unica per il confronto e la collaborazione tra i principali attori del panorama energetico globale.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 16:28