Salta al contenuto

Introduzione

È online il quinto rapporto annuale di monitoraggio, per l’anno 2024, del Per 2030 (piano energetico regionale) e Pta 2022-2024 (piano triennale di attuazione). Il documento è frutto del lavoro dell’Area Energia ed Economia Verde e di Art-ER, ed è stato presentato e discusso prima della sua pubblicazione, con il comitato tecnico scientifico e il tavolo di monitoraggio per l’attuazione e monitoraggio del Pta del Per 2030, approvato con delibera dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna (la numero 111 del 1 marzo 2017). Il Per 2030 fissa la strategia e gli obiettivi regionali in materia di clima ed energia fino al 2030 e dei relativi piani triennali di attuazione (Pta).

I contenuti del rapporto

In un’ottica di continuo miglioramento delle politiche energetiche regionali della Regione Emilia-Romagna, il documento riporta l’aggiornamento delle traiettorie di attuazione rispetto agli obiettivi del Per 2030, con specifico riferimento ai tre macro-indicatori di risparmio energetico (efficienza energetica), quota di rinnovabili sui consumi energetici finali totali, e riduzione delle emissioni climalteranti, sia grazie alle misure introdotte dalla Regione, sia grazie alle misure nazionali attuate nel corso del 2024 per le azioni di  risparmio energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, oltre a ricerca e innovazione, formazione e orientamento orientati alla transizione energetica sostenibile.

Ogni anno il rapporto si arricchisce di nuovi contenuti, e quest’anno riporta anche il monitoraggio degli accumuli di energia elettrica, fondamentali, per l’integrazione delle rinnovabili elettriche, e l’andamento dei prezzi dell’energia in rapporto agli indicatori di efficienza del sistema regionale.

Uno strumento di trasparenza

Il rapporto è uno strumento di comunicazione e trasparenza verso le amministrazioni territoriali, le imprese ed i cittadini, rispetto all’attuazione delle strategie regionali delineate nel Patto per il Lavoro ed il Clima, ed evidenzia i nodi sui quali è necessario intervenire per lo sviluppo delle rinnovabili, l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni climalteranti, in linea con gli obiettivi dell’ Agenda Regionale 2030e il Green Deal europeo.

Il rapporto costituisce inoltre la base conoscitiva per la redazione della relazione di clausola valutativa redatta ai sensi della L.R.26/2004, art.29bis “Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di Energia”, che è strumento di valutazione da parte dell’Assemblea Legislativa circa le azioni adottate in attuazione del Piano Energetico Regionale e dei relativi Piani attuativi, il grado di conseguimento degli obiettivi fissati, e le criticità riscontrate nell’attuazione della legge.

Supporto e monitoraggio

Il rapporto è anche uno strumento di supporto e di raccordo rispetto agli altri strumenti di pianificazione regionale che attuano misure di efficientamento dei consumi, di sostenibilità dei trasporti, di miglioramento della qualità dell’aria,

rispetto alle politiche di transizione energetica e sostenibile degli enti locali, ed è strumento strategico di monitoraggio rispetto alle azioni di mitigazione del cambiamento climatico

Documenti

Ultimo aggiornamento: 29-07-2025, 15:08