Salta al contenuto

Introduzione

L'energia non è più solo una questione di tecnica e numeri. Diventa Arte.

La Regione Emilia-Romagna lancia l'open call per il concorso "Energia fatta ad Arte", un'iniziativa che vuole portare l'energia fuori dall'impalpabilità, trasformandola in opere d'arte concrete, leggibili e percepibili da tutti.

A partire da giovedì 2 ottobre 2025, artisti, artiste e designer emiliano-romagnoli under 40 potranno candidare i loro progetti, ispirandosi a un catalogo di oggetti, tecnologie e materiali messi a disposizione direttamente dalle imprese del territorio.

immagine con data e scadenza della call

Creatività e Impresa: Un Dialogo Inedito

L'iniziativa è promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro Imprese - Area Comunicazione - e Settore Patrimonio Culturale – nell’ambito di una convenzione stipulata con Enea con l'obiettivo di realizzare strumenti di comunicazione innovativi per promuovere le politiche energetiche della Regione Emilia-Romagna. Lo sviluppo del progetto è supportato dalla collaborazione con ART-ER e la rete regionale dei Clust-ER e degli Innovatori Responsabili.

"Anche così si racconta la transizione ecologica, innescando un dialogo inedito tra impresa, cultura e creatività," ha commentato il vicepresidente della Regione con delega all’Energia, Vincenzo Colla. "Abbiamo scelto di far reinterpretare gli oggetti a giovani artisti, convinti che dalla loro sensibilità e fantasia possano scaturire nuove visioni in grado di veicolare al meglio i messaggi della sostenibilità ambientale."

L'obiettivo è stimolare una riflessione su come viviamo, consumiamo e amministriamo il nostro patrimonio energetico di fronte al cambiamento climatico in corso.

Come partecipare

Il concorso è aperto a professionisti e professioniste, studenti e studentesse di discipline artistiche o di design maggiorenni under 40, purché operino o abbiano domicilio in Emilia-Romagna.

I progetti, sotto forma di bozzetto o concept, dovranno essere presentati entro il 10 novembre 2025 in una delle due sezioni:

  1. Opere d’Arte (arti visive)
  2. Oggetti Educanti (design)

Una giuria d'eccellenza, che include Davide Ferri (direttore artistico di Arte Fiera) ed Elena Maria Formia (Università di Bologna), selezionerà fino a 20 progetti finalisti (10 per sezione).

Gli autori selezionati riceveranno in dotazione i materiali scelti per la loro opera e, una volta completata, la giuria decreterà 3 vincitori per sezione, assegnando a ciascuno un premio di 2mila euro.

Le Opere in Mostra

Le opere finaliste saranno protagoniste di due importanti eventi fieristici:

  • La premiazione avverrà venerdì 6 febbraio 2026 a Bologna, nell’ambito della prossima edizione di ‘Arte Fiera’, che ospiterà la prima mostra.
  • Il tour espositivo proseguirà poi a Rimini, dal 4 al 6 marzo 2026, negli spazi di ‘Key - The Energy Transition Expo’.

Candidature e Regolamento

  • Termine ultimo per proporre bozzetti e concept: 10 novembre 2025
  • Per partecipare: Il regolamento completo e i moduli online per iscriversi all’open call sono disponibili sul sito ufficiale del concorso, "Comunichiamo Energia", a partire dal 2 ottobre.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a info@design-people.it.

Ultimo aggiornamento: 03-10-2025, 13:05