Di cosa si occupa l'Osservatorio energia
Riduzione dei consumi di fonti fossili, innalzamento dell’efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili sono gli obiettivi che l'Unione Europea si è prefissata dotandosi di politiche energetiche specifiche. Anche la Regione Emilia-Romagna, in materia di energia e in linea con l'UE, si è attivata su questo fronte, assegnando attraverso la Legge regionale n.13/2015 all’Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia - Arpae dell'Emilia-Romagna sia la funzione del rilascio delle autorizzazioni ambientali per infrastrutture di trasporto e impianti di produzione di energia, sia il ruolo di raccogliere e organizzare tutte le informazioni in materia di energia (artt. n. 26 e 29 della Legge regionale n. 26/2004): dalla raccolta dei dati di produzione e consumo energetici, sino allo studio e sviluppo di scenari evolutivi, di valutazione dei servizi di pubblica utilità, e di analisi del quadro legislativo e regolamentare nel campo dell’energia.
L’Osservatorio regionale energia, in capo ad Arpae, si occupa principalmente della raccolta, elaborazione e diffusione di informazioni su:
- Infrastrutture ed impianti energetici (sul lato “offerta di energia”; localizzazione e caratteristiche di centrali, elettrodotti, ecc.);
- consumi energetici (sul lato “domanda di energia”; tipi di consumo per unità territoriali, per settori e per fonte);
- procedure di autorizzazione degli impianti energetici (archivio per procedure nazionali, regionali e locali);
- normativo vigente (livelli nazionale-europeo, regionale, locale);
- strumenti di pianificazione e politiche regionali in materia di energia (mosaico di PAES comunali, progetti europei vigenti, ecc.);
- fonti di finanziamento del settore energia (segmentati per offerta-domanda energetica, cioè per tipologia d’impianto o di consumatore);
- bilanci energetici regionali-locali, anche con scenari di previsione tendenziale o di piano.
Tali dati sono sempre disponibili online, anche in forma elaborata e sintetica presso lo specifico capitolo dell’annuale Web-book Arpae dei Dati Ambientali.
Inoltre l'Osservatorio ha pubblicato il Rapporto energia dell'Emilia-Romagna, per descrivere in modo organico gli aspetti più rilevanti del sistema energetico regionale.
A chi rivolgersi
Per informazioni si può inviare una email all'indirizzo di posta elettronica dell'Osservatorio regionale energia.