Costruire e riqualificare

Costruire e riqualificare

da358ade-d7f8-4a0b-b3b2-fb1793acd7bf.jpegIl 75% della popolazione europea vive nelle città, gli edifici sono indispensabili per conseguire gli obiettivi dell'UE in materia di neutralità in termini di emissioni di carbonio, efficienza energetica ed energie rinnovabili. Non è possibile raggiungere gli obiettivi climatici senza intervenire decarbonizzando i nostri spazi di vita e di lavoro . Ad essi è infatti imputabile il 36 % delle emissioni di gas a effetto serra e il 40 % del consumo energetico dell'UE. Tuttavia, nell'Europa odierna, il 75 % degli edifici non è efficiente sotto il profilo energetico, soprattutto perché molti degli edifici attualmente in uso sono stati costruiti prima che fossero in vigore i requisiti attuali di prestazione energetica.

L’efficientamento energetico degli edifici rappresenta, quindi,  uno dei punti cardine delle politiche e delle strategie a livello europeo, nazionale e regionale per la  neutralità climatica, ed il settore edilizio gioca un ruolo di primo piano per il raggiungimento di tali obiettivi come evidenziato nella Renovation Wave Strategy della Commissione Europea. Tale strategia, infatti,  si pone 3 priorità fondamentali: decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e del raffrescamento, lotta alla povertà energetica e alle inefficienze, ristrutturazione di edifici pubblici quali scuole, ospedali e uffici.

È in questo contesto che in Europa ed in Italia diversi provvedimenti normativi in tema di prestazioni energetiche degli edifici.

I  Provvedimenti della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna si è dotata di una propria disciplina mediante due distinti provvedimenti:

  • la DGR 967/2015 in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici
  • la DGR 1275/2015 sul sistema degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici

In particolare, con la DGR 967/2015 (aggiornata con la DGR 1261/2022) sono definiti i requisiti minimi di prestazione energetica per gli interventi edilizi, come per esempio l’obbligo di costruire i nuovi edifici “a energia quasi zero” (NZEB), produzione di energia elettrica e termica da fonti energetiche rinnovabili nonché l’obbligo della installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.  A seguito dell'aggiornamento è stata aggiunta la possibilità di soddisfare la parte di produzione di energia elettrica da rinnovabili mediante la partecipazione ad una comunità energetica rinnovabile.

La  DGR 1275/2015 (aggiornata con la DGR 1385/2020) disciplina il sistema degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici e i relativi controlli di qualità.

La riqualificazione degli edifici nel PER 2030

Il tema della riqualificazione energetica degli edifici è centrale anche nel Piano Energetico Regionale 2030 (PER). Infatti, l’Asse 4, “Riqualificazione del patrimonio privato” della proposta di Piano attuativo triennale 2022-2024  del Piano energetico regionale (approvata con delibera n. 1091 del 27 giugno 2022), indica in modo dettagliato gli obiettivi che la Regione Emilia-Romagna intende perseguire nel triennio. In particolare l’obiettivo è di raggiungere un tasso di ristrutturazioni edilizie del 5% anno (attualmente il tasso è del  2%). Per raggiungere tale obiettivo è necessario ridurre gli ostacoli esistenti lungo la catena della ristrutturazione, dalla concezione del progetto al suo finanziamento fino al completamento dei  lavori, con azioni politiche, strumenti di finanziamento e dispositivi di assistenza tecnica.

Fondamentale anche il ruolo delle Amministrazioni Pubbliche e degli edifici pubblici cui è dedicato l’Asse 5 ”Rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio pubblico” della proposta di  2022-2024  del Piano energetico regionale. La Regione Emilia-Romagna, infatti, intende continuare nel percorso di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico, favorendo le riqualificazioni profonde e basate su tecnologie innovative e sulla trasformazione in “edifici ad energia quasi zero” (nZEB), coerentemente con la strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale. 

Tale obiettivo sarà perseguito anche in attuazione della Priorità 2 del Programma Regionale FESR 2021-2027Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza” attraverso l’Obiettivo specifico “promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” che prevede  che prevede una specifica azione destinata alla “Riqualificazione energetica negli edifici pubblici inclusi interventi di illuminazione pubblica”.

Tali previsioni sono coerenti con quanto riportato nel documento “Patto per il lavoro e per il Clima”, sottoscritto dalla Regione con le istituzioni e le parti sociali, che impegna il sistema regionale ad attuare strategie in linea con quelle del Paese e dell’Unione Europea verso la neutralità climatica al 2050 e di rilancio e transizione verso un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Per approfondire

Ministero della Transizione Ecologica - area dedicata all’efficienza energetica degli edifici

Sito dell'Enea - area dedicata alle detrazioni fiscali

Incentivi nazionali — Energia (regione.emilia-romagna.it)

Programma Regionale FESR 2021-2027

Piano energetico regionale 2030

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-22T19:15:44+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina