Tutte le notizie
Rigassificatore al largo di Ravenna: progetto approvato all’unanimità
Il voto della conferenza dei servizi. Bonaccini: “Tempi pienamente rispettati, opera al servizio del Paese”
28/10/2022
Energia sostenibile: i progetti dei tecnopoli dell’Emilia Romagna
La rete dei centri di ricerca sta studiando nuove forme di produzione, trasporto e consumo finale per innovare il sistema energetico regionale
26/10/2022
Sostenibilità nella mobilità tra casa e lavoro
Arpae Emilia-Romagna presenta un suo studio al worksop nazionale sul mobility management
25/10/2022
Studenti in gara alla green mobility challenge
Obiettivo della competizione: trovare soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità
20/10/2022
Pubblicato il rapporto sull'Idrogeno verde in Emilia-Romagna
Il documento con gli scenari, le prospettive e le interviste alle aziende, amplia il quadro conoscitivo utile per la transizione energetica
19/10/2022
La strategia della Regione per contrastare il caro-energia
L'obiettivo è ridurre, insieme alle parti sociali, l’impatto dei maggiori costi su imprese e lavoratori. Entro novembre 2022 i primi bandi per le comunità energetiche
19/10/2022
Aperitivi scientifici per la transizione green
Si chiama Ape - Awareness people experience il ciclo di incontri dedicato a temi ecologici e energetici organizzato da Tecnopolo di Ravenna e Art-ER.
12/10/2022
Clust-ER Edilizia al Saie con le costruzioni green
Appuntamento alla Fiera di Bologna dal 19 al 22 ottobre 2022: saranno presentate soluzioni innovative su risparmio energetico e salubrità degli edifici
11/10/2022
Transizione: accordo tra Enel, Regione Emilia-Romagna e Tecnopolo di Bologna
Insieme per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni, la tutela dell’ambiente anche utilizzando i big data
07/10/2022
Energia, ricerca, space economy: Regione in pressing su Bruxelles
Tre giorni di incontri, confronti e seminari con i rappresentanti delle Istituzioni Ue L'assessore Colla: subito risposte
06/10/2022
Si parla di energia alla festa dell'aria
Appuntamento il 7 ottobre 2022 a Ferrara in un incontro dedicato a comunità energetiche, elettrificazione dei consumi, autoconsumo
05/10/2022
Variato l'importo del bollino calore pulito
Una decisione approvata con una delibera dalla giunta regionale
18/09/2022
Caldaie: contributo ridotto del 75% per i proprietari
La giunta regionale ha approvato la riparametrazione del costo del bollino calore pulito dal 1 ottobre 2022 al 31 dicembre 2026
29/09/2022
Pianificare con i dati climatici: un webinar
Appuntamento il 6 ottobre 2022 per l'incontro organizzato dal Forum regionale permanente cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna
29/09/2022
Bando Green communities: finanziati due progetti di Comuni dell'Emilia-Romagna
Si tratta di 7 milioni di fondi del Pnrr aggiudicati dalle Unioni dei Comuni dell’Appennino bolognese e delle Valli Taro e Ceno per la transizione energetica e ambientale
29/09/2022
La transizione delle imprese emiliano-romagnole: il 42% investe in rinnovabili
Pubblicato il rapporto di Art-ER con i risultati di una indagine condotta dall’osservatorio GreenER per conto della Regione Emilia-Romagna
20/09/2022
Caro energia: task force regionale e 45 milioni per le rinnovabili
La Regione promuove un tavolo di crisi permanente. Si punta a raddoppiare la produzione da fonti green entro il 2026. Fondi per Comunità energetiche, imprese e riqualificazione del patrimonio pubblico
16/09/2022
La Regione stanzia 11,5 milioni per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini
Gli incentivi arrivano fino al 100% del costo. Obiettivo: migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico
14/09/2022
La stazione di Budrio va a energia rinnovabile
Pannelli fotovoltaici sulle pensiline e batterie di accumulo per ottenere il 50% del fabbisogno di elettricità. Obiettivo è la completa autonomia
13/09/2022
Superbonus 110%: online aggiornamento tecnico di Arpae
L'approfondimento riguarda le principali tipologie di intervento di efficientamento energetico degli edifici
09/09/2022
Termosifoni e riduzione dei consumi, uno studio Arpae
Gli inverni più caldi permettono la diminuzione del fabbisogno. I risultati della ricerca degli osservatori clima e energia dell’agenzia regionale
07/09/2022
Rigassificatore al largo di Ravenna: la Conferenza dei servizi prosegue nei tempi previsti
Inviate a Snam le richieste di integrazione. Obiettivo rispettare le scadenze stabilite dal decreto del Governo
05/09/2022
Aperte le candidature al premio Innovatori Responsabili 2022
Possibile partecipare fino al 30 settembre 2022, basta compilare il form online
03/09/2022
Approvate le modifiche alla disciplina regionale sui requisiti di prestazione energetica in edilizia
Le novità riguardano le percentuali minime di consumo di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili negli edifici privati e pubblici di nuova costruzione e in quelli in fase di ristrutturazione rilevante
02/09/2022
Workshop sul futuro delle comunità energetiche
Appuntamento il 22 settembre 2022 a Parma con l'evento organizzato dal tavolo di lavoro sharing economy & energy del Clust-ER Greentech
30/08/2022
Turismo: incentivi alle imprese dal Pnrr
L'avviso prevede una riserva del 50% per i progetti green. Finanziabile anche l'intervento di riqualificazione energetica della struttura turistica
30/08/2022
Insediata la Conferenza dei Servizi per il rigassificatore di Ravenna
Tempi rapidi per chiudere la valutazione del progetto entro il 28 ottobre, rispettando le scadenze previste dal Governo
05/08/2022
Data Valley, il supercomputer europeo Leonardo è arrivato al Tecnopolo di Bologna
Iniziate le operazioni di assemblaggio, si completeranno entro l’autunno 2022. Sono 30 i tir che consegneranno quasi 5mila server. Le sue applicazioni
21/07/2022
Rigassificatore al largo di Ravenna: tre incontri per presentare il progetto di Snam
Appuntamento con Patto per il lavoro e per il clima, le Commissioni consiliari in Regione, il Tavolo per l’economia nel Comune. Bonaccini: “La più ampia condivisione”
16/06/2022
Premiato il bilancio energetico dell'Emilia-Romagna
Riconoscimento di Forum Pa e Asvis per il progetto di Arpae risultato tra le migliori iniziative volte a misurare, comunicare e formare sui temi dello sviluppo sostenibile
14/07/2022